La favola del “bosco” di Hera a compensazione dell’inceneritore

C’era una volta un presidente che disse ad una Holding : “raccontami una favola” – La Holding cominciò :” c’era una volta un bosco …”
Perché per uno che racconta favole ce n’è un altro che le ascolta, rapito.

Purtroppo alla fine non c’è nessun bosco fatato, né principi azzurri, né casette di pan di zucchero, solo un nuovo inceneritore con i suoi fumi e un campo con povere file parallele di minuscoli e stentati arboscelli che avrebbero dovuto compensare le loro emissioni nocive in atmosfera.

Ma evidentemente c’è anche una favola che la Holding ha raccontato e un presidente che l’ha ascoltata felice, intenerendosi, come ha dichiarato alcuni giorni fa, perché la poverina ha tanti azionisti che non vogliono oneri per non ridurre troppo i propri guadagni.

Veniamo ai fatti : con l’ approvazione del progetto del nuovo inceneritore di HERA , in sede di autorizzazione VIA, l’Amministrazione Provinciale presieduta da Bulbi aveva imposto alcune azioni di mitigazione alla società, fra cui la piantumazione compensativa di otto ettari di bosco, le cui alberature poste a dimora dovevano compensare in parte gli effetti negativi delle maggiori emissioni di CO2 e degli altri inquinanti. (altro…)

135 DEPUTATI DEL PARTITO DELLE LIBERTÀ PER UNA NUOVA LEGGE CONTRO I TUTTI CITTADINI FORLIVESI E LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE

Sono queste le libertà del principale partito che sostiene Rondoni!
L’hanno firmata tutti i deputati del PDL dell’Emilia – Romagna
Sia onesto e la smetta di parlare di ambiente

Libertà di inquinare, libertà di manomettere territorio, paesaggio e ambiente, libertà di mettere a rischio la salute dei cittadini anche se gli atti con cui sono assunte le decisioni e approvati i progetti sono illegittimi, è quanto hanno proposto i 135 deputati di AN e CdL , pochi giorni prima di riunirsi sotto il nuovo tetto del PdL. Ora il PdL va in commissione.

Centinaia e migliaia di cittadini forlivesi negli anni hanno usufruito della norma prevista dalla legge istitutiva del Ministero dell’Ambiente, ( presidente del consiglio Craxi, ministro Alfredo Biondi poi Zanone ), ricorrendo al TAR, in collaborazione con le associazioni ambientaliste, contro opere che illegittimamente ledevano il loro diritto ad un ambiente sano, ad un territorio non compromesso da opere spesso devastanti. (altro…)

Discarica abusiva di Coccolia: sopralluogo di Sauro Turroni

“Quali azioni di tutela da parte del Comune di Forlì e della Provincia di Forlì-Cesena?”

Il fatto e noto: a Coccolia, praticamente sul confine con il comune di Forlì e la Provincia di Forlì-Cesena da oltre due anni sono abbandonati sacchi con circa 2.500 tonnellate di rifiuti speciali.

Sauro Turroni, al termine di un sopralluogo del sito ha dichiarato:
“Voremmo sapere dal Comune di Forlì e dalla provincia provincia di Forlì-Cesena se, negli anni, sono mai stati impiegati come riempimento o complemento cementizio i rifiuti provenienti dalla Optima srl di Forlì già coinvolta nel 2005 in una inchiesta in Veneto sullo smaltimento illecito di rifiuti e attualmente coinvolta nella vicenda della discarica abusiva di Coccolia.

E’ noto che molto spesso le scorie, le polveri di caldaie e i residui di fonderia vengono utilizzate per realizzare sottofondi di piazzali, parcheggi e strade con rischi di inquinamento per le falde e i terreni circostanti. (altro…)