Comunicato Stampa: Prima Giornata Nazionale del Risparmio Energetico

I Verdi di Forlì aderiscono all’iniziativa “M’illumino di Meno”, Prima Giornata Nazionale del Risparmio Energetico, presentata dalla trasmissione Caterpillar di Radio Rai 2.

L’energia Elettrica è un bene prezioso che non può essere sprecato. Invece di costruire nuove centrali elettriche, possiamo affiancare alle energie rinnovabili un enorme giacimento di energia pulita e gratuita: il risparmio energetico.

Nel giorno dell’Attivazione del Protocollo di Kyoto, il 16 Febbraio 2005, vogliamo ribadire che insieme è possibile utilizzare meno energia elettrica senza rinunciare a nulla, semplicemente eliminando tutti gli sprechi.

Per questo motivo invitiamo i cittadini a partecipare all’iniziativa riducendo, per un giorno, i consumi di energia elettrica ed iniziando a pensare al risparmio quotidiano, ricordando che bastano spesso pochi accorgimenti per ridurre la spesa e gli sprechi.

clicca su “continua” per leggere il resto del comunicato stampa. (altro…)

Sulla gestione del demanio forestale regionale in Provincia di Forlì – Cesena

Si sta preparando il passaggio della gestione del patrimonio boschivo Regionale dalla Regione Emilia Romagna alla Provincia di Forlì Cesena, nel cui territorio sono presenti 23.000 ettari di boschi demaniali.

Per martedì 15 febbraio prossimo è prevista l’adozione di una Delibera di Giunta Regionale che sancisce le future linee gestionali per questo patrimonio.

Ciò che maggiormente preoccupa, è che si pone il patrimonio boschivo come elemento concorrente al mantenimento del pareggio di bilancio della struttura che si occuperà  di un così prezioso bene.

clicca su “continua” per leggere il resto dell’articolo (altro…)

Il Viaggio

Una volta, il viaggio in Europa era un’esperienza che richiedeva abilità  organizzative e soprattutto una preparazione paziente, così come oggi è richiesto per i lunghi viaggi in Paesi lontani dove le vie di comunicazione sono poco sicure. Il viaggio è sempre stato collegato ad un’esperienza di vita o ad una metafora della vita fin dai tempi di Omero quando, Ulisse veniva ritratto come il più saggio dei Greci grazie alle sue esperienze lontano da Itaca.
Dalla veste di pellegrino nel medioevo, il viaggiatore si riscopre nel 1500, è spesso un esponente dell’aristocrazia inglese e nutre interessi verso l’arte e la cultura specialmente quella dell’Italia Rinascimentale. Nel 1594, viene pubblicato il primo romanzo del genere escursionistico “The Unfortunate Traveller” di Thomas Nashe.

clicca su “continua” per leggere il resto dell’articolo. (altro…)

Lettera di Tiziana Lugaresi dopo L’Assemblea Straordinaria di Cesena

Carissimi amici Verdi,

in occasione della mia recente, quanto inaspettata, nomina all’interno dell’Esecutivo comunale dei Verdi di Cesena, a tutti Voi ed in particolare a Davide FABBRI un affettuoso saluto ed il ringraziamento per l’attenzione di cui è stato gratificato il mio impegno spontaneo di cittadinanza attiva.

E’ il segno che la stessa fede ecologista e la medesima passione civile possono unire le persone, al di là  della diversità  delle loro storie politiche e culturali.

clicca su “continua” per leggere il resto della lettera (altro…)