Piano del traffico da rilanciare per la tutela della salute

Autobus gratis a Dicembre.

Studi autorevoli – come quello certamente realizzato dalle associazioni di categoria per sondare il gradimento dei cittadini sul piano del traffico – dimostrano che ovunque si chiedano pareri ai cittadini su questi temi, si verifica che le persone “sondate” si dichiarano favorevoli all’80% circa (meno traffico, meno auto, più bus-bici-pedoni, ecc..) prima dell’attuazione dei provvedimenti; quando questi si realizzano la percentuale dei soddisfatti crolla più o meno al 20% per poi risalire, dopo alcuni mesi, nel favore della stragrande maggioranza degli intervistati.

Questa “curiosa” curva di gradimento – consolidata e confermata da analisi puntuali e anticipata dai Verdi nel corso di un incontro pubblico già nel luglio scorso – pare si stia riproducendo anche nella nostra città a tutta dimostrazione che Forlì è esattamente come le altre città e i forlivesi assolutamente attenti ai cambiamenti.

Al contrario, invece, di quello che affermano Sansavini ed Errani il piano del traffico sta pienamente centrando i suoi obiettivi, primo fra tutti la riduzione del traffico veicolare privato, precondizione per la prevenzione primaria a tutela della salute dei cittadini. (altro…)

Morti sospette al canile: Risposta dell’Ass.Morelli

Le perplessità sollevate dal Sig. Cavalli sulla gestione del Canile Comprensoriale trovano risposta nei fatti.

“Morti sospette”, sistema di vigilanza, associazioni.

I decessi sono stati dichiarati dalla gestione del Canile e dalla stessa, coadiuvata dal Servizio Veterinario dell’Ausl di Forlì, sottoposti non solo alle normali indagini di routine che riguardano ogni caso di morte nella struttura bensì anche ad analisi estremamente approfondite e presso isitituti terzi: Istituto Zooprofilattico della Lombardia-Emilia Romagna, Università di Pisa e di Parma. (altro…)

Per il Centro Storico e la città

Il dibattito sulla riduzione o meno della tariffa della sosta è ulteriore occasione per rilanciare una serie di proposte che – partendo proprio dalla gestione della mobilità cittadina – possono contribuire concretamente e con tempi di realizzazione molto brevi, a proseguire nelle azioni a favore del Centro Storico oltre che della città nel suo complesso.

Oggi si deve fare un passo in avanti, sfruttando i primi dati a nostra disposizione, non tornare indietro sugli obiettivi.

Le maggiori risorse derivanti dalla sosta devono essere destinate al miglioramento della qualità urbana del Centro Storico e reinvestite direttamente a tale scopo nel bilancio comunale.

Si attiva così un circolo virtuoso che va a finanziare maggiori interventi di arredo urbano – riqualificazione degli spazi stradali a tutto vantaggio di un loro uso a più funzioni (pedonale, ciclabile..) – nonché a sostegno di iniziative per la promozione/organizzazione di eventi nelle piazze del centro. (altro…)