Comunicato Stampa: Prima di tutto migliorare l’esistente

Il Consiglio Comunale di Forlì ieri ha votato la delibera riguardante la Via Emilia Bis (CORRIDOIO DI VIABILITà  AUTOSTRADALE DORSALE CENTRALE MESTRE-ORTE-CIVITAVECCHIA – TRATTA E45-E55 VIARIANTE ALLA S.S. 9 EMILIA NEL TRATTO FORLì-CESENA – RICADENTE IN COMUNE DI FORLì). I Verdi, coerentemente con il programma del Sindaco che hanno sottoscritto, hanno votato a favore. Ciò nonostante non ritengono questa opera né una priorità  nazionale né locale. I 235 milioni di euro che si vorrebbero impiegare nella Via Emilia Bis, una inutile duplicazione della ferrovia e dell’autostrada A14 potrebbero essere investiti diversamente, a partire dalla sistemazione delle infrastrutture esistenti che versano in condizioni pietose, come la E45. E’ inutile ed antieconomico, oltre che suicida dal punto di vista sanitario ed ambientale, costruire grandi opere se poi non si impiegano le risorse necessarie per la loro manutenzione e sistemazione, rendendole inefficaci nel giro di breve tempo.
Per questo i Verdi hanno presentato un ordine del giorno sulla E45, votato da tutti i gruppi consiliari tranne Viva Forlì, che impegna il Sindaco e la Giunta ad utilizzare tutti gli strumenti a loro disposizione per contribuire alla risoluzione delle problematiche legate a questa arteria.

In allegato riporto una trascrizione dell’intervento che ho effettuato in Consiglio in merito alla delibera. (altro…)

Comunicato Stampa: Incenerire non è necessario e costa caro

Marco Zonta, dell’Ufficio Ambiente e Sicurezza della CNA, afferma mezzo stampa che il riciclo dei rifiuti “costa 5 volte in più che smaltire lo stesso tipo di bene”. Il responsabile ambiente della CNA prima di tutto dovrebbe chiarire cosa intende quando parla di smaltimento, dal momento che le tipologie per la gestione dei rifiuti sono molteplici, e dovrebbe scrivere da quale fonte estrapola questi dati, che non trovano nessun riferimento nella letteratura scientifica.

Federambiente, che è composta da tutte le aziende ex municipalizzate (Hera compresa) e certamente non è una associazione ambientalista, porta con suoi i studi sul settore dei dati completamente diversi: superando il 50% di raccolta differenziata i costi di smaltimento diminuiscono rispetto alla soluzione che prevede incenerimento e discarica. Hera stessa, che basa il proprio business sullo smaltimento dei rifiuti, punta all’incenerimento e non al riciclo, e se questo avviene non è certamente per scopi benefici nei confronti dei cittadini. (altro…)

aXinfo – Aperitivo tematico

Martedì 27 Giugno, ore 18.30 al Caffé della Borsa (Piazza Saffi) si terrà  il terzo appuntamento con gli aperitivi informativi. Parleremo con l’Associazione Culturale Amici di Castiglione, nata per tutelare la riscoperta ed il recupero dei rifugi di Castiglione,utilizzati durante la seconda guerra mondiale dai civili per trovare riparo dai Leggi tutto…

In ricordo di un viaggiatore leggero: Alex Langer – 13 giugno a Cesena

martedì 13 giugno 2006 alle ore 21,00 presso la sala incontri dell’Ecoistituto delle Tecnologie Appropriate
in via Germazzo 189 (Località  Molino Cento di Cesena )

In ricordo di un viaggiatore leggero: Alex Langer

Interverrà  Michele Boato, presidente dell’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”
e direttore di GAIA trimestrale di ecologia, nonviolenza e tecnologie appropriate (altro…)