Forlì: Una Piazza Per Nobile

a conclusione dell’IPY ( anno polare internazionale) Sauro Turroni , componente la commissione scientifica nazionale per la ricerca in Antartide (CSRA), ha proposto con una lettera al Sindaco Masini, di intitolare una piazza alla Baia del Re, ad Umberto Nobile.

Nobile, nella sua impresa volta a raggiungere il Polo Nord, recava con se una medaglia donatagli dai forlivesi, raffigurante la Madonna del Fuoco, che, non riuscendo ad atterrare sulla banchisa per le avverse condizioni atmosferiche, gettò sul ghiaccio insieme con la bandiere italiana e il crocefisso donatogli dal Papa.

Un quartiere di Forlì ed uno a Roma erano stati intitolati al luogo , King’s Bay nelle isole Svalabard, dopo la prima storica trasvolata del polo effettuata da Nobile ed Amudsen del 1926, ma dopo la caduta del Dirigibile Italia nel 1928 il fascismo volle cancellare la memoria dell’impresa che considerava un fallimento ; il nome però restò impresso nella memoria dei forlivesi che ancora oggi chiamano quella zona con il nome inizialmente datogli. (altro…)

Cesena: Il Potere del Cemento

di Davide Fabbri, candidato a Sindaco a Cesena.

E’ esplicito il riferimento all’intricato sistema di potere, basato su una gestione del territorio dettata da evidenti spinte speculative.

Il libro nasce dal bisogno di raccontare quanto sia diventata invasiva e distruttiva una vera e propria commistione d’interessi, che piega l’interesse pubblico nei confronti di quello privato.

Il “Potere del Cemento” costituisce un partito trasversale nella gestione del Potere, tutto intento a fabbricare con disinvoltura il proprio consenso elettorale, sulla base di illimitati permessi di costruire ai privati (cittadini e pertanto elettori).

A Cesena si è costruito tanto, ovunque, dappertutto, troppo e male, mettendo in atto una evidente dispersione territoriale delle abitazioni e degli insediamenti produttivi.

E non è finita: questo processo di cementificazione e di consumo di suolo è destinato a continuare. (altro…)

Aria Pulita, Politica Pulita

Icaro: Aria Pulita Politica Pulita #3

Succede di rado che il nostro sguardo si soffermi sull’immobile gigante che ogni giorno ci vede sfilare nelle auto, in bici o camminare ai suoi piedi. Se lo guardassimo vedremmo il suo petto e il suo volto neri per il deposito di polveri inquinanti che si depongono quotidianamente.

Le stesse polveri che noi cittadini forlivesi siamo costretti a respirare ogni giorno.

Le polveri sottili superano il livello limite di 50 micro grammi ogni mc. con una media impressionante di oltre 70 volte all’anno negli ultimi 4 anni. Il 2008 è stato leggermente migliore sugli sforamenti, ma la media giornaliera è attorno ai 35 mg/mc come gli anni precedenti.

Nonostante il 2009 si sia presentato con tempo piovoso e vento sostenuto nei primi 85 giorni il livello di 50 micro grammi medi giornalieri è già stato superato in 22 volte.

Il Cancro del Marmo

La superficie esterna dei marmi, originariamente costituita da purissimo carbonato di calcio, si trasforma con lo smog in solfato di calcio, una sostanza che mangia la pietra e la riduce in polvere con un processo non reversibile a causa della mancanza di sistemi di autorigenerazione.

Il solfato di calcio si forma a causa del biossido di zolfo contenuto nei gas di scarico delle automobili e degli impianti di riscaldamento domestico. L’acido si deposita nella pietra, che tende a desquamarsi.

L’utilizzo del metano e la diminuzione della quantità di zolfo contenuta nel gasolio e negli altri combustibili permettono una diminuzione delle emissioni dell’uomo causate da riscaldamento, traffico. (altro…)