Condannato l’ex presidente del Consorzio Bonifica per il canale disboscato

Pubblichiamo il comunicato stampa diramato dal WWF: una buona notizia.

TRIBUNALE DI FORLI’ – PRIMO POSITIVO RISULTATO PER LA NATURA – DECOLLA LA CONVENZIONE WWF – CORPO FORESTALE DELLO STATO

WWF parte civile a fianco del CFS – riconosciute le ragioni della natura nel processo contro la deforestazione del Canale di Ravaldino ad opera del Consorzio di Bonifica della Romagna Centrale.

Nel Febbraio 2004 il Comando Stazione del CFS di Forlì, diretto dal Comandante Pietro Rossi (coadiuvato in questo caso dall’Assistente Fabio Amati), effettuò un sopralluogo lungo l’argine dello storico Canale Ravaldino, a seguito di un esposto (datato 10/01/2004) del gruppo consiliare Verdi di Forlì, rappresentato all’epoca dal capogruppo Sandra Morelli; (altro…)

Area Sapro di Pievesistina: grave scorrettezza della Giunta

I Verdi chiedono chiarezza e trasparenza sui tanti soldi spesi (euro 1.256.000) concessi a Sapro per la rottura dei rapporti fra Comune e Sapro

Cesena – Davide Fabbri, Capogruppo Consiliare dei Verdi di Cesena, interviene sull’area Sapro

I Verdi tornano sulla spinosa partita di una area importante, di ben 43 ettari di terreno (56 lotti), prevista da tempo come zona di insediamenti produttivi di iniziativa pubblica a Pievesestina, prevista da anni e mai realizzata, bloccata da tempo per l’inerzia di SAPRO spa (società pubblica per lo sviluppo delle aree produttive) e del Comune di Cesena. (altro…)

Rivediamo il progetto del parcheggio da 280 posti alle Vigne di Cesena

Forza Italia cavalca la tigre della protesta, copiando le proposte politiche dei Verdi

Cesena – Davide Fabbri, Capogruppo Consiliare dei Verdi di Cesena, interviene sul parcheggio delle Vigne.

Abbiamo letto con estremo stupore la proposta di mozione politica di Forza Italia di contestazione al parcheggio da 280 posti previsto al quartiere Vigne di Cesena, in sostituzione di una area verde prevista dal PRG. (altro…)

L’ospedale Morgagni-Pierantoni riduce le proprie emissioni

Ricevo dall’USL di Forlì un comunicato interessante che dimostra quanta CO2 stia risparmiando il nostro ospedale grazie ad interventi mirati di risparmio energetico ed ottimizzazione dei consumi: circa 1000 tonnellate l’anno in meno.
Un buon esempio, che a mio parere andrebbe seguito in tutti gli edifici pubblici, con mezzi chiaramente tarati all’esigenza. Complimenti. (altro…)