Crisi di Sapro: stop alle varianti fuori dal PRG

La SAPRO è sull’orlo del fallimento e a pagare sono gli enti locali cioè noi. Il problema è grave e complesso. L’origine del dissesto è nella possibilità
offerta dalle stesse Amministrazioni Comunali, socie in SAPRO, ai singoli imprenditori di costruire non nelle aree industriali ma nelle aree agricole.
Si compra terreno agricolo, si propone al Comune la variante che viene appprovata con un accordo di programma, previsto dalla LR20 e per due
brustoline si ha una trasformazione nella destinazione del terreno che assomiglia molto ad una speculazione fondiaria, con un incremento del valore
investito esponenziale. (altro…)

Anche in via Piancastelli si faccia la stessa manutenzione stradale di Vle Roma

I VERDI : BASTA CON GLI INTERVENTI CERVELLOTICI E PROVOCATORI.

IN VIA PIANCASTELLI SI FACCIA LA MANUTENZIONE STRADALE COME IN VIALE ROMA DOVE PURE I PINI SCONNETTONO IL MANTO DELLA STRADA E DELLA PISTA CICLABILE

Da alcuni giorni, dopo che il Comune è stato costretto a ritornare sui suoi passi, ammettendo che gli alberi in via Piancastelli sono perfettamente sani e che non si possono abbattere alberi sani, gli oltranzisti della sega tentano ora di provocare disagio nella popolazione con cervellotici interventi di transennamento anziché fare quello che dovrebbe essere fatto.

Dopo avere collocato nei giorni scorsi, in modo del tutto occasionale, dei segnali di divieto di sosta e fermata lungo tutta via Piancastelli, facendo si che il traffico aumentasse di intensità e velocità con maggiori pericoli i pedoni e i residenti, da ieri mattina sono apparse delle transenne che restringono la sede stradale e in taluni casi, obbligano i pedoni a scendere dal marciapiede col rischio che questi siano falciati da un’auto in transito. (altro…)

Ora Primarie di Coalizione In Provincia: lettera aperta

I tempi che ci attendono sono di certo difficili, la società romagnola da sempre sincera e coesa ha dato, a Forlì, un segno di cambiamento in questi giorni che non può essere ignorato.

A livello nazionale assistiamo ad una recessione economica, culturale e tecnologica, che il Governo Nazionale anziché contrastare continua ad alimentare. Dalle nostre realtà locali è necessario offrire un segnale diametralmente opposto , che dimostri nei fatti una alternativa credibile ed implementabile attraverso pratiche di buona amministrazione e buon governo.

Per puntare verso una società progressista, modernizzatrice, sobria e ecologicamente sostenibile, anche in Provincia di Forlì Cesena c’è bisogno dell’unità di tutte le componenti che in questi principi si possono riconoscere. (altro…)

Radici – Fiera sulla Caccia : squilibrato il rapporto tra uomo e natura

Sono andato alla Fiera Radici a vedere che tenore aveva e per capire se davvero era il caso di esserci.

Per essere informato ho cercato su internet, sul sito che reclamizza l’evento, l’editoriale dal sapore pre Darwiniano è pervaso dal mito dell’uomo dominatore della natura e dell’ambiente, asservita ai sui piaceri, in netto contrasto con la realtà del disastro ambientale che questo approccio ha prodotto.

Negli spazi fieristici si propongono esercitazioni rivolte ai bambini delle scuole con archi da caccia fra stand carichi di fucili, infarcendo il tutto con la convinzione che l’uomo è “primus inter  pares“.
Quale programma scolastico prevede una simile visione delle cose?
Ho saputo che nell’arco delle tre giornate alcuni insegnanti hanno accompagnato ragazzi delle medie, le cose esposte non mi pare abbiano nulla a che vedere con una corretta  informazione sul rapporto fra uomo e natura. (altro…)