Ora Primarie di Coalizione In Provincia: lettera aperta

I tempi che ci attendono sono di certo difficili, la società romagnola da sempre sincera e coesa ha dato, a Forlì, un segno di cambiamento in questi giorni che non può essere ignorato.

A livello nazionale assistiamo ad una recessione economica, culturale e tecnologica, che il Governo Nazionale anziché contrastare continua ad alimentare. Dalle nostre realtà locali è necessario offrire un segnale diametralmente opposto , che dimostri nei fatti una alternativa credibile ed implementabile attraverso pratiche di buona amministrazione e buon governo.

Per puntare verso una società progressista, modernizzatrice, sobria e ecologicamente sostenibile, anche in Provincia di Forlì Cesena c’è bisogno dell’unità di tutte le componenti che in questi principi si possono riconoscere. (altro…)

Radici – Fiera sulla Caccia : squilibrato il rapporto tra uomo e natura

Sono andato alla Fiera Radici a vedere che tenore aveva e per capire se davvero era il caso di esserci.

Per essere informato ho cercato su internet, sul sito che reclamizza l’evento, l’editoriale dal sapore pre Darwiniano è pervaso dal mito dell’uomo dominatore della natura e dell’ambiente, asservita ai sui piaceri, in netto contrasto con la realtà del disastro ambientale che questo approccio ha prodotto.

Negli spazi fieristici si propongono esercitazioni rivolte ai bambini delle scuole con archi da caccia fra stand carichi di fucili, infarcendo il tutto con la convinzione che l’uomo è “primus inter  pares“.
Quale programma scolastico prevede una simile visione delle cose?
Ho saputo che nell’arco delle tre giornate alcuni insegnanti hanno accompagnato ragazzi delle medie, le cose esposte non mi pare abbiano nulla a che vedere con una corretta  informazione sul rapporto fra uomo e natura. (altro…)

Politiche locali e primarie – I Verdi di Forlì

I Verdi di Forlì pur non volendo polemizzare, ricordano al prof. Balzani che la loro forza politica ha oltre venti anni di storia e le loro proposte, per un modello di società più “lenta, profonda eleggera”, mai come oggi appaiono necessarie e indifferibili. Una diversa mobilità , tutela dei beni pubblici inalienabili come acqua, territorio, ambiente e diverso modo di utilizzare le risorse, sobrietà nella vita personale, ecologia della politica, limiti nei mandati elettivi.

Oggi, dopo che la new economy è fallita, che il saccheggio delle risorse e dell’ambiente mette a repentaglio la sopravvivenza della vita sul pianeta soprattutto per le generazioni future, oggi che le molecole introdotte nel ciclo produttivo colpiscono come cecchini a Sarajevo con neoplasie ormai diffuse, soprattutto nei nostri territori, si sente dire in giro ciò che i Verdi indicano da anni. (altro…)