Chiudiamo l’ATO, non fa gli interessi dei cittadini

Mentre ATO non controlla
Hera aumenta a tirombella
le bollette ai cittadini
disperati, poverini!

Questo lo slogan con il quale i Verdi della Provincia di Forlì-Cesena hanno simbolicamente chiuso l’ATO, Ambito Territoriale Ottimale, che come scritto anche nelle bollette di Hera, ha il compito di individuare i soggetti a cui affidare la gestione dei servizi, stabilirne gli standard di qualità, gli investimenti e le conseguenti tariffe.

Questo ente però non fa gli interessi dei cittadini, ma quelli del gestore di questi servizi, Hera.

Il suo Presidente, Massimo Bulbi, in questi anni non ha fatto il necessario per garantire equità e qualità nella gestione dei rifiuti, dell’acqua, gas e depurazione limitandosi a recepire le proposte e le richieste di Hera. (altro…)

Il futuro viaggia in treno, se è pulito e se è in orario.

La provincia di Forlì è particolarmente penalizzata dal servizio ferroviario , alcuni comuni come Forlimpopoli – Bertinoro, Gambettola, Savignano hanno poche fermate durante lea giornata ma anche per Forlì e Cesena non va meglio. Particolarmente penalizzati sono i pendolari .

I loro treni sono sporchi sovraffollati e non arrivano in orario. Nel nodo di Bologna la situazione si aggrava. Perché i treni x pendolari devono cedere il passo agli Eurostar.

FS ha cambiato il nome ad alcuni intercity, chiamandoli Eurocity al solo scopo di crescere il prezzo del biglietto.

Le ferrovie hanno investito moltissimo per l’alta velocità, nei nuovi treni di lusso ,nelle nuove stazioni firmate dagli archistar , intendono fare concorrenza all’aereo.

Il resto è stato lasciato a se stesso. (altro…)

W il giro W la Bici

I VERDI SALUTANO IL GIRO D’ITALIA E I SUOI CAMPIONI

CON ORGOGLIO SOTTOLINEAMO DI ESSERE DA SEMPRE I PRIMI SOSTENITORI DELL’USO DELLA BICI, DELLA REALIZZAZIONE DI RETI DI PISTE CICLABILI, DELLA PROTEZIONE DEI CICLISTI DAL TRAFFICO MOTORIZZATO.

La nostra campagna elettorale ha due parole d’ordine importanti :

– mai più morti sulle strade, ciclisti ( e pedoni ) protetti con reti stradali e attraversamenti messi in sicurezza;

– infrastrutture esclusivamente dedicate alle bici, per ridurre l’uso dei veicoli a motore, diminuire l’inquinamento, rendere più ecologici gli spostamenti di coloro che in bici vanno al lavoro, a scuola, a fare la spesa.

FORLÌ E LA ROMAGNA SONO DA SEMPRE LA PATRIA DEI CICLISTI. (altro…)