Ecco cosa nasconde il “guarda, guarda, c’è un asino che vola !” : le operazioni immobiliari legate alla c.d. privatizzazione dell’aeroporto

Ci siamo sforzati a pensare per quale motivo l’intero centrodestra, guidato da un leghista di cui sono note le attività in campo immobiliare, si fosse mobilitato tutto per sostenere una proposta come quella di “volare” che , mai come in questo caso, si può dire non stia né in cielo né in terra.

Non vorremmo che il parco tematico forlivese avesse magari una motivazione nascosta, e che magari potesse servire ad attrarre l’attenzione su un problema che non esiste, su una proposta farlocca, per far passare sotto silenzio qualche cosa d’altro.

Un puerile giochetto che si fa coi bambini piccoli quando, per distogliere la loro attenzione, indicandogli il nulla gli si dice : “ guarda, guarda, un asino che vola !”. (altro…)

PINI E LA BIANCONI PROTAGONISTI DEI TENTATIVI DI FAVORIRE LA CACCIA SENZA LIMITI

Da anni ormai assistiamo ad una gara fra sostenitori della caccia senza limiti e regole, a chi fa di più e peggio per favorire coloro che uccidono animali per puro divertimento.

Tra i protagonisti di questi tentativi il senatore Orsi (PdL) ,relatore dell’ormai famigerato progetto di legge di riforma della 157/92 che prevede, tra le altre cose, l’apertura della caccia lungo le rotte di migrazione, la cancellazione delle specie “superprotette” , l’utilizzo di un numero illimitato di richiami vivi, la caccia nei territori e nelle foreste demaniali, l’esclusione da ogni tipo di protezione specie quali la nutria, le specie alloctone o esotiche come pappagalli, ermellini, scoiattolo grigio. Catturabili anche le specie in deroga come peppola e fringuello (si potranno cacciare peppole e fringuelli anche nei parchi). Il testo inoltre prevede la possibilita’ di sparare gia’ a partire dai 16 anni. (altro…)

PIANO CASA – NON SI TOCCHI IL TERRITORIO AGRICOLO. POSITIVI GLI INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI

Da quello che si legge sui giornali le proposte avanzate dalla AC paiono indicare obiettivi condivisibili, pur all’interno del c.d. piano casa, ennesimo provvedimento di deregulation urbanistica che , come tutti quelli che lo hanno preceduto, porterà solo danni alla collettività e al territorio.
Quindi legare la riduzione dei consumi energetici agli ampliamenti è senz’altro un fatto molto positivo che i verdi apprezzano.
Per quanto riguarda le case agricole vorremmo sottolineare due questioni che a nostro avviso dovrebbero indurre il sindaco ad un atteggiamento di massimo rigore : il piano regolatore vigente pare aver individuato numerosi edifici di interesse storico – testimoniale, la cui tipologia merita di essere conservata . (altro…)

Lupi e pecore : perché tanto clamore sui danni?

Da alcuni giorni leggiamo di “ gravi danni” che sarebbero provocati dai lupi a pastori ed allevatori delle nostre montagne.

Se si leggono con attenzione le notizie fornite con tanta enfasi emergono con chiarezza due messaggi rivolti ai cittadini : 1- i lupi cattivi sbranano i poveri agnelli e causano ingenti danni agli allevatori che la collettività paga; 2- i troppi cinghiali causano ingenti danni alle colture.

La conseguenza naturale di questi due messaggi è : incrementiamo la caccia ai cinghiali, le idee dei protezionisti costano care e sono dannose. (altro…)