16000 metri quadri in più del dovuto

Il Consiglio Comunale di Forlì si avvia ad approvare l’adeguamento del Piano Regolatore Generale vigente, alla legge regionale n.20/2000, un atto formale dovuto che si accompagna ad alcuni rimaneggiamenti delle normative, e ad alcune modifiche di destinazione di terreni che non rientravano nelle linee su cui ci si doveva muovere.

Fra le centinaia di osservazioni pervenute quella contraddistinta dal n° 36F riguarda modifiche di esclusivo interesse dei richiedenti.

Su un terreno produttivo a Villa Selva di 20.000 mq. l’indice attuale di edificazione prevedeva 12.000 mq di superficie edificabile, la richiesta è di portare la superficie utile edificabile a 28.000 mq.

Gli uffici tecnici comunali hanno proposto il non accoglimento. (altro…)

Tagliare il traffico, non gli alberi

Una cosa è certa ed è stata confermata del dirigente dell’ufficio verde pubblico del Comune : i pini di via Piancastelli sono sanissimi .

Le ragioni dell’abbattimento , fa sapere per le vie brevi l’amministrazione, deriverebbero quindi dalla difficoltà per i pedoni di percorrere gli stretti marciapiedi e dalle sconnessioni procurate dalle redici al manto stradale e dagli asseriti conseguenti pericoli.

Abbiamo già spiegato che si tratta di alberature storiche, gran parte delle quali già abbattute, che ornavano ( parola che sembra sfuggire a coloro che prediligono i tagli) una via realizzata ed intitolata per celebrare un grande evento, la trasvolata polare, compiuta nel 1926 da Amudsen e Nobile sul dirigibile Norge, fabbricato in Italia su progetto dello stesso Nobile. (altro…)

Dossier sulla moria di Pesci sul fiume Montone

Il WWF ha pubblicato un dossier che illustra le cause della moria di pesci occorsa nel fiume Montone fra Dovadola e Rocca S.Casciano, nello scorso mese di settembre 2008.
Scarica il dossier sul Fiume Montone

Si è trattato di un disastro ecologico di proporzioni notevoli, con perdita di numerosi esemplari di specie ittiche in forte declino nei nostri habitat fluviali, in una zona peraltro tutelata per il suo
elevato valore naturalistico. (altro…)